Durante tutto il periodo della gravidanza, la gestante deve dedicare una parte della giornata alla cura del proprio benessere psicofisico (con esercizi di Yoga, di respirazione Pranayama e massaggio) per preservare uno stato di salute ideale.
Il massaggio ayurvedico della donna in gravidanza aiuta a mantenere una buona circolazione, previene l’insorgere di vene varicose, previene ritenzione idrica, gonfiore e smagliature, tonifica il corpo e rilassa le tensioni della schiena attraverso manualità lente, armoniose e delicate. L’Ayurveda consiglia il massaggio durante tutta la gestazione (anche se io preferisco non massaggiare durante il primo trimestre), per regolare i movimenti dell’intestino, per migliorare il respiro, per indurre serenità e rilassamento, per diminuire l’insonnia e lo stress, per donare sollievo alle articolazioni, per rinforzare i muscoli (soprattutto quelli che verranno sollecitati durante il parto), per attenuare l’eventuale infiammazione del nervo sciatico, per alleviare dolori e crampi soprattutto alle gambe,per lenire il mal di testa e aiutare a liberare eventuali blocchi emotivi. Dopo il parto, la madre deve essere massaggiata ogni giorno (in caso di taglio cesareo devono passare almeno 40 giorni), con particolare attenzione all’addome e al bacino per aiutarla a ritrovare uno stato ideale di benessere psicofisico, che le consenta di affrontare la maternità con assoluta serenità dedicandosi al figlio con amore e consapevolezza.
Il massaggio in gravidanza non ha particolari controindicazioni ma è sempre consigliabile (per me obbligatorio) consultare il proprio medico prima di affidarsi alla pratica di un terapista (specialmente se si dubita della sua esperienza). In ogni caso, è sempre bene informare l’operatore dei problemi fisici che si stanno avvertendo durante la gravidanza, prima di iniziare il massaggio.
Il massaggio è generalmente controindicato nelle seguenti situazioni:
Durata della seduta: 6o min - Valore della seduta: 70 €
CON GLI OLI MEDICATI: 60 min - Valore della seduta: 80 €
in quest'ultimo caso verrà fornito tutto l’occorrente (polvere a base di erbe, spezie e legumi come prevede la tradizione ayurvedica per rimuovere l’eccesso di olio senza impoverire la pelle, lasciandola così morbida e pulita – accappatoio con ciabattine) per fare la doccia